from grapecollective.com

Grape Collective speaks with longtime Bisci winemaker Aroldo Bellelli. (2018)

Christopher Barnes: Talk a little bit about the history of Bisci.

Aroldo Bellelli: Well, Bisci’s a historical estate in Le Marche. You can consider that the denomination here is one of the oldest in Italy from ’67. Bisci started to bottle in ’82, but they had the land since ’74. They hold this work respecting the local variety, Verdicchio, and respecting the soil that is mainly clay or clay-limestone and always looking toward the respect of what we produce in the vineyard.

Why Verdicchio? Verdicchio has had a history here for a long time and it adapted here very well. It is a very generous grape and here, in this climate situation, it gives the best because it’s really generous. The generosity is both in the production, in the texture you get in the bottle, and in that very nice acidity you get in a bottle. And, you know, the two things together; minerality and acidity really are the best combination for a white wine. And here, you get the best expression of Verdicchio.

So, the two very famous areas in Le Marche for Verdicchio, are Matelica and Castelli di Jesi. How are the wines different in the two areas?

read entire article [leggi tutto l’articolo] 

see video on YouTube [vedi video su Youtube] >>

[

Christopher Barnes: Parlaci un po’ della storia di Bisci.

Aroldo Bellelli: Beh, Bisci è una tenuta storica nelle Marche.
Puoi considerare che la denominazione qui è una delle più antiche in Italia dal ’67.
Bisci ha iniziato a produrre la prima bottiglia nell’82, ma avevano la terra dal ’74.
Svolgono questo lavoro rispettando la varietà locale, il Verdicchio, e rispettando il terreno
che è principalmente argilloso o argilloso-calcareo e guardando sempre al rispetto di ciò che produciamo in vigna.

Perché Verdicchio?
Il Verdicchio ha una storia qui da molto tempo e si è adattato molto bene.
È un’uva molto generosa e qui, in questa situazione climatica, dà il meglio perché è davvero generosa.
La generosità è sia nella produzione, nella consistenza che ottieni nella bottiglia, sia in quella bella acidità che ottieni in una bottiglia.  E, sai, le due cose insieme; mineralità e acidità sono davvero la migliore combinazione per un vino bianco.
E qui, ottieni la migliore espressione del Verdicchio.

Quindi, le due zone molto famose nelle Marche per il Verdicchio sono Matelica e Castelli di Jesi.
In che modo i vini sono diversi nelle due zone?

]