Caldo/Fresco.
Un inverno mite è stato seguito da una primavera calda e buone piogge hanno portato a un significativo anticipo del germogliamento di almeno 15 giorni. Sia maggio che giugno sono stati freschi e con buone piogge che hanno favorito la fase vegetativa. Sono seguiti un luglio e metà agosto molto caldi. La buona riserva idrica di maggio-giugno, mantenuta dal terreno argilloso-calcareo ben gestito, ha aiutato la vite a non soffrire troppo il caldo. Poche piogge ad agosto e a settembre hanno mitigato la parte finale della stagione. La vendemmia è iniziata prima del solito, durante la prima decade di settembre. Le uve erano molto sane, con un po’ meno succo del solito (a causa dell’estate calda) riducendo la produzione di circa il 20% in meno rispetto alla media.
Caldo/Piovoso
Sia un inverno che una primavera miti. Maggio e giugno, freddi e molto piovosi. Una piccola grandinata ha colpito una piccola parte di un vigneto. La peronospora ha colpito duramente i vigneti. Alla fine abbiamo avuto meno del 50% di produzione. Prodotto un solo vino.
Annata calda/calda.
Sia un inverno mite che una primavera mite e precoce hanno portato a un germogliamento precoce delle viti. Dopo di che tutte le fasi vegetative hanno continuato a rimanere in anticipo rispetto al loro periodo normale. L’estate è stata molto calda con alcuni episodi di forti piogge. La prima pioggia importante è arrivata a fine luglio. Queste piogge hanno portato un po’ di sollievo ed evitato qualsiasi stress idrico alla vite durante l’importantissimo periodo di maturazione. La vendemmia è iniziata quasi una settimana prima (10 settembre) rispetto all’anno precedente e con bel tempo. A partire da metà settembre piccole ma frequenti piogge si sono alternate a giornate soleggiate e luminose. Questa situazione ha condizionato e ritardato le operazioni di vendemmia. Le uve erano perfette. Solo negli ultimi giorni della vendemmia hanno iniziato a comparire sui grappoli alcuni acini rovinati. Tutte le analisi dei dati hanno mostrato che le viti non hanno subito alcun stress.
Caldo/caldo.
Primavera secca e fredda. Ad aprile qualche episodio di gelate tardive.
L’estate è stata calda e molto secca con temperature elevate continue piuttosto che ondate di calore come
negli anni precedenti. Giugno ha avuto una temperatura media di almeno 3°C sopra la media (media di riferimento 1981-2010), seguita da un luglio con almeno 1,5°C sopra la media.
Due principali eventi piovosi, uno a luglio e uno ad agosto hanno aiutato la vendemmia.
A fine agosto l’arrivo di alcuni eventi piovosi ha portato con sé un importante spostamento delle temperature giorno-notte. In breve, abbiamo un’ottima qualità ma con meno quantità (circa il 15% in meno rispetto alla vendemmia precedente).
Caldo/Fresco.
Inverno caldo e secco. Piogge concentrate a marzo. Ondata di freddo che ritarda la gemmazione a fine marzo. Estate calda. Ma con diverse ondate di caldo e freddo alternate. Notti fresche in estate. Alcune piogge alla vendemmia ci hanno dato uve perfette e “lavate”.
Annata calda/fresca.
Inverno freddo, primavera mite e piovosa (principalmente maggio). Estate calda con 3 ondate di caldo mitigate da frequenti piogge. Bel tempo alla vendemmia. Un’esplosione di caldo all’inizio di settembre.
Annata ben equilibrata.
Inverno e primavera piovosi con temperature nella media. Estate calda con diversi temporali rinfrescanti. Buona produzione
Annata calda.
Inverno nella media con importanti eventi nevosi. Primavera mite con poca pioggia. Forte gelo il 21 aprile. Estate secca/calda. Piccola produzione a causa del gelo (metà aprile).
Annata fresca.
Primavera ed estate piovose con piogge ogni settimana.
Annata calda.
Primavera piovosa, estate secca.
Caldo e molto piovoso.
Caldo e molto piovoso. Tempo buono in vendemmia. Piccola produzione a causa della grande selezione da fare.
Annata calda/fresca.
A parte un agosto molto caldo.
Annata calda.
Un settembre piovoso al momento della vendemmia ha aiutato molto le viti.
Annata molto calda e secca.
Annata calda.
Inverno nella media seguito da primavera ed estate piovose.
Annata calda.
Inverno piovoso così come la primavera. Giugno piovoso. Estate molto calda e secca.
Annata calda.
Inverno nella media ma molto secco. Primavera piovosa. Giugno piovoso. Estate calda e secca.
Annata calda.
Inverno secco e mite. Poche piogge in primavera.
Annata fresca.
Inverno freddo (poca neve), primavera piovosa.